DESCRIZIONE
Essendo temi dell'edizione 2018 del Maggio dei Libri quello della lingua come strumento di identit?? e quello del patrimonio, la scelta ?? ricaduta su uno dei pi?? illustri poeti e
scultori serresi, il quale scrisse le sue poesie nel dialetto locale: Mastro Bruno Pelaggi.
Bruno Pelaggi nacque a Serra San Bruno (VV) il 15 settembre 1837 ed ivi mor?? il 6 gennaio 1912.
Mastro Bruno visse in un arco di tempo che abbraccia molte e gravi vicende storiche, sociali ed economiche per tutta la Calabria. La cittadina di Serra San Bruno,
in particolare, godeva a met?? Ottocento di un relativo benessere per il prosperare di una ricca attivit?? agricola, che riceveva l'impronta della perizia tecnica, della genialit?? e del gusto artistico delle numerose "maestranze" (la cosiddetta "maestranza di la Serra") dislocate nelle varie botteghe-laboratorio cittadine. Figlio di carbonai, aveva
cominciato naturalmente a percorrere la via del lavoro di bottega, alle dipendenze degli scalpellini Drago. La decadenza economica della societ?? calabrese negli anni
dell'unit?? di Italia furono motivo di ispirazione per la produzione di poesie in dialetto.
In vita fu apprezzato per la sua abilit?? artistica di prodotti lapidei in granito per conto del monastero di Santo Stefano del Bosco al punto di avere l'incarico di realizzare la
facciata della chiesa confraternale di Maria Santissima Assunta nel cimitero di Serra San Bruno e inoltre present?? nel 1883 un disegno per la facciata della chiesa
parrocchiale sita in localit?? Spinetto dedicata a Santa Maria Assunta, realizzata dal cugino Biagio Pelaggi. Dopo morto divenne molto pi?? noto per la sua produzione
letteraria in dialetto calabrese.
Come poeta fu soprattutto indirizzato verso temi di contestazione del potere, in un dialetto molto vivace. Componeva durante il lavoro di scalpellino e la sera dettava alla
figlia che spesso si scandalizzava per le espressioni molto colorite.
La critica ha rivalutato la sua opera poetica e nel 1965 ?? stata curata una prima edizione dei testi, ripresi poi anche in spettacoli teatrali, in contrapposizione ad uno Stato
visto come antagonista con tematiche che esprimono o addirittura anticipano la questione meridionale.
Nel 2014 viene inserito nel Dizionario Biografico degli Italiani della storica e prestigiosa Enciclopedia Treccani.
In questo progetto realizzato appositamente per il Maggio dei Libri le classi interessate saranno le seconde e le quarte della Scuola Primaria "N. Carchidi" dell'Istituto
Comprensivo "A. Tedeschi" in Serra San Bruno (VV). A dare lettura delle bellissime e lodevoli poesie dialettali di Mastro Bruno sar?? il Prof. Franco Gambino storico serrese,esperto di cultura locale nonch?? maestro in pensione della scuola primaria, e fratello dello scrittore e giornalista Sharo Gambino.
Ai ragazzi delle classi seconde si parler?? dapprima della biografia del poeta serrese e in seguito il Prof. Gambino dar?? lettura e spiegazione dei testi poetici essendo questi
ultimi scritti in un dialetto arcaico, poco comprensibile dagli alunni.
Ai ragazzi, inoltre, verr?? sottolineata l??importanza di mantenere viva la prorpia lingua locale poich?? rappresenta la carta d'identit?? di ogni cittadino, le proprie origini e
qualcosa di cui andare sicuramente fieri.
Sulla base di quanto intuito e capito i bambini realizzeranno dei cartelloni e probabilmente un sorta di libro immagini.
Per quanto riguarda, invece, le classi quarte anche qui dapprima si parler?? del poeta serrese poich?? non molto conosciuto dalle giovani generazioni nonostante rappresentiun tassello fondamentale della realt?? cittadina. Dai testi recitati dal Prof. Gambino i ragazzi daranno vita a delle brevi rappresentazioni teatrali; gli stessi ragazzi sono stati
nello scorso anno scolastico protagonisti di una recita in dialetto serrese, per cui con loro il successo sar?? garantito.
L'obiettivo principale di queste attivit?? ?? quello di far socializzare i ragazzi, farli cooperare e collaborare tra di loro, aiutare chi ha pi?? difficolt??, condividere con chi gli sta
vicino ci?? che si possiede ma soprattutto far capire loro quanto patrimonio vanta la cittadina di Serra San Bruno, e che spetta a loro mantenerlo vivo e tramandarlo alle
generazioni future e non scordarsi mai la lingua natia e cio?? "lu sirrisi".
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Maestra Gilda Carnovale (Responsabile Scuola Primaria "N. Carchidi" di Serra San Bruno); Maestra Maria Teresa Tassone (Scuola Primaria "N. Carchidi"); Mastra Rita
Procopio (Scuola Primaria "N. Carchidi"); Maestra Letizia (Scuola Primaria "N. Carchidi"); Prof. Franco Gambino (maestro in pensione scuola primaria e lettore dei testi
poetici); Dott.ssa Brunella Albano (Assessore Istruzione e Politiche educative Comune Serra San Bruno- VV).