DESCRIZIONE
LA BIBLIOTECA DEL CONVITTO NAZIONALE FEMMINILE
(1912-1943)
Sezione del Fondo Storico della biblioteca del Liceo Augusto Righi
Evento di poesia e musica
a cura di
Tiziana Corazza, Andreina Palesati e Giorgio Guarnieri
Introduce Monica Galloni
Dirigente Scolastico del Liceo S.S. Augusto Righi
Con la partecipazione degli studenti
Arturo Valli, Giulia Scaccia, Emiliano Pucci, Luca Vizzaccaro,
Daphne Fernandez, Angelica Zanghirati
Collaborazione di Sofia Barnaba
Installazione multimediale curata da Laura Lamberti
Via Boncompagni 22
Lunedi 23 aprile
16,30-18,30
In occasione del Maggio dei libri 2018 la Biblioteca del Liceo Scientifico Augusto Righi di Roma presenta, con il patrocinio delle Biblioteche di Roma, un???interessante sezione del suo vasto Fondo storico: la Biblioteca del Convitto Nazionale Femminile che dal 1912 occup?? la palazzina storica che attualmente ospita la succursale del Liceo.
Il 23 aprile un Evento di poesia e musica, introdotto dal Dirigente scolastico Monica Galloni e curato da Tiziana Corazza, direttrice della biblioteca, da Andreina Palesati, curatrice del Fondo Storico, e da Giorgio Guarnieri, studioso d???arte, accoster?? al racconto della storia appassionante e forse inedita del Convitto e della sua sopravvissuta biblioteca la lettura delle due poesie pi?? intense di Carducci e di Pascoli, due pagine emozionanti che rievocano con perturbante intensit?? la temperie culturale di quegli anni di inizio Novecento accompagnate da due affascinanti canzoni storiche del tempo.
Questa presentazione della biblioteca del Convitto costituisce un invito esplicito rivolto agli studiosi e agli operatori del patrimonio librario affinch?? comincino a prendere contatto con il ricco Fondo Storico del Righi che dal 2014 ad oggi ?? stato studiato ed esposto al pubblico con numerose mostre ideate dai curatori della biblioteca, spesso arricchite dal lavoro dello stesso gruppo di talentuosi studenti, attori e musicisti, che adesso rende prezioso anche l???evento di aprile.
I volumi del Convitto saranno esposti occasionalmente in un armadio collocato nella bella Sala Scacchiera della palazzina decorata da stucchi di gusto eclettico storicistico.
L???installazione multimedialecurata da Laura Lamberti offre l???opportunit?? di rivedere in immagini le tante mostre realizzate della biblioteca.
Questo appuntamento ?? anticipato e preparato durante la mattina dai ROVING READERS (9,30-14), studenti del Righi che leggeranno in pubblico, in vari spazi del rione, pagine dei libri del Convitto, con la guida dei docenti Tiziana Corazza, Alessia Corti Segalerba, Amalia Di Maio e Laura Lamberti.
I ROVING READERS leggeranno per gli amatori di ogni genere:
A. Negri Stella Mattutina, davanti al Globe Theatre, in Villa Borghese, ore 9:00-9:30,
R. W. Emerson su Shakespeare, davanti al Globe Theatre, in Villa Borghese, ore 9:30-10:00,
Corrado Ricci su Villa Borghese, in Villa Borghese, davanti alla Galleria Borghese, , ore 10:00-11:00,
per i bambini della Scuola Elementare Pestalozzi di Roma:
C. Dickens Cantico di Natale, Scuola Elementare Pestalozzi Roma, 10:00-11:00
E. Salgari Il Corsaro Nero 11:00-11:30
E. Salgari La Figlia del Corsaro Nero 11:30-12:00
per i gourmet:
Trilussa Le Cose, Hotel Oxford Via Boncompagni, ore 13:00-13:20
C. Pascarella La Scoperta dell'America, ore 13:20-14:20.