DESCRIZIONE
Oscar Montani presenta Morti da salotto (Caosfera, 2018)
Introduce Fabio Franchi
Saluti dell???Assessore alla Cultura del Comune di Montevarchi Maura Isetto
Marzo 1799. A Raimondo Severi, giovane professore di fisica di Pisa, viene ordinato dal Granduca Ferdinando III di riprendere la pratica degli esperimenti in pubblico: dimostrare i fenomeni della fisica, nei salotti del Valdarno aretino. Severi e?? allievo di Carlo Alfonso Guadagni, illustre scienziato fondatore del Gabinetto di Fisica a Pisa.
Seguendo l???esempio dell???abate Nollet, celebre divulgatore, il Guadagni aveva portato gli esperimenti nei salotti del Granducato. Il Granduca finanziera?? gli eventi: chiede in cambio ascolto attento, ma discreto, e il Severi dovra?? fare da spia. I Francesi e la Rivoluzione incombono e i giacobini, in Toscana, crescono di numero, soprattutto nel
Valdarno. La sua pericolosa avventura inizia a Montevarchi con Licurgo, suo assistente. Qualche giorno dopo un personaggio locale, fedele al Granduca e frequentatore delle sperimentazioni del professore, viene ucciso in modo terribile. Arriva l???eco dei tamburi delle truppe d???invasione francesi. Raimondo vorrebbe interrompere la tourne?? e tornare a Pisa, ma Ferdinando III, scacciato dai francesi, si e?? rifugiato a Vienna, ordinandogli con dispaccio segreto di restare. Nel Valdarno aretino c???e?? tensione e voglia di insorgenza. Severi indaga con acume, ma in segreto, su un secondo delitto. I fatti sono cosi?? gravi che nessun giornale, neppure il Monitore Fiorentino, foglio giacobino, ne e?? al corrente. Severi, sgomento, capisce che e?? una sfida alla sua scienza: si tratta di un ???morto da salotto???. Resiste e continua con le dimostrazioni.
Le mirabolanti macchine, sembrano aver scatenato l???emulazione dell???assassino: un terzo atroce e bizzarro assassinio viene a turbare gli animi della comunita??.