DESCRIZIONE
Venerd?? 27 aprile 2018, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sar?? presentato il volume Storia e storiografia fra passato e futuro. Scritti in onore di Francesco Barbagallo a cura di Fiamma Lussana, Carocci, 2018. Intervengono: Francesco M. Biscione, Andrea Giardina, Leonardo Rapone. Coordina: Fiamma Lussana.
Il volume ricostruisce la biografia intellettuale di Francesco Barbagallo attraverso l???analisi critica della sua lunga e importante produzione storiografica che, nell???arco di un quarantennio, si ?? sempre accompagnata a un intenso impegno accademico, civile e istituzionale. Grazie ai contributi di studiosi e allievi che intervengono puntualmente con riflessioni, commenti e interpretazioni, il libro fa ampio riferimento anche alle numerose iniziative scientifiche e culturali che hanno dato impulso alla narrazione e al metodo di lavoro di uno dei pi?? noti storici italiani dell???et?? contemporanea.
Indice: In praise of Francesco Barbagallo, di Donald Sassoon; Nitti, Giolitti, il Mezzogiorno, il meridionalismo, di Giuseppe Barone; La questione del lavoro tra l???esodo e la Cassa del Mezzogiorno, di Anna Lucia Denitto; La questione italiana, di Gert S??rensen; Napoli negli occhi di chi la guarda, di Aldo Schiavone; La storia della camorra, di Isaia Sales; La Storia dell???Italia repubblicana. Einaudi, di Luigi Masella; Rileggendo la formazione dell???Italia democratica, di Giuseppe Vacca; L???Italia repubblicana di Francesco Barbagallo, di Pierluigi Totaro; Francesco Barbagallo storico del PCI, di Alexander H??bel; La biografia politica di Enrico Berlinguer, di Albertina Vittoria; Storiografia e metodologia, di Rossano Pisano; La tradizione storiografica gramsciana nella direzione di ???Studi Storici???, di Fiamma Lussana; Il metodo del lavoro culturale, di Giovanni Bruno; Il manuale di storia contemporanea, di Carmelo Pasimeni
Fiamma Lussana ?? professore di Storia contemporanea all???Universit?? di Sassari. Tra le sue pubblicazioni pi?? recenti: In Russia prima del Gulag. Emigrati italiani a scuola di comunismo (2008); L'Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945) (2009); Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie (2012); L???Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1974) (2014). Fa parte del Comitato scientifico della rivista ??Studi Storici?? ed ?? membro del Comitato dei garanti della Fondazione Gramsci.
Francesco M. Biscione collabora con il Centro di documentazione Archivio Flamigni ed ?? stato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo. Tra le sue pubblicazioni un'edizione testuale del Memoriale di Aldo Moro (1993) e i volumi Il delitto Moro. Strategie di un assassinio politico (1998) e Il sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell'antifascismo (2003). Per Einaudi ha curato il volume Palmiro Togliatti, Corso sugli avversari. Le lezioni sul fascismo (2010).
Andrea Giardina insegna Storia Romana ed ?? Vice-direttore della Scuola Normale Superiore. Tra le sue cariche si ricordano: presidente della Giunta centrale per gli studi storici e del Comit?? international des sciences historiques, socio nazionale dell???Accademia nazionale dei Lincei, membro del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale (presidenza del Consiglio dei ministri), presidente della Consulta dei Comitati e delle edizioni nazionali (Mibact), membro del Comitato scientifico della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l???Area archeologica di Roma, membro del Comitato dei garanti della Fondazione Gramsci.
Leonardo Rapone insegna Storia dell???Europa contemporanea e Storia dell???integrazione europea all???Universit?? della Tuscia di Viterbo ed ?? direttore della rivista ??Studi Storici??. ?? autore, fra l???altro, di Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919) (2011). Fa parte della commissione preposta all???Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, in particolare ?? responsabile della sezione relativa agli scritti precarcerari e ha curato il volume sugli scritti giornalistici di Gramsci pubblicati nel 1917: Scritti (1910-1926), vol II (2015).