DESCRIZIONE
La nostra scuola, la nostra Direzione Didattica ?? pi?? che mai impegnata nella promozione alla lettura e allora, tutto il Circolo "Franco Rasetti" si trover?? coinvolto in incontri di lettura.Saranno organizzati laboratori prima, durante e dopo gli incontri con chi scrive un libro, con chi legge un libro, con chi illustra un libro, con chi pubblica e chi
vuol bene a un libro. Un libro, decine di libri e oltre. Libri da leggere, animare, vivere. Libri da presentare, costruire, reinventare. La lettura di un racconto, di un brano ??
solo l'inizio di un'avventura che per sua stessa natura non si pone limiti: un libro ne richiamer?? altri cento. Un libro di un autore di fama nazionale, un altro scritto da un
autore locale. Libri sognati, immaginati, vissuti e cantati. S??, perch?? le storie che escono dai libri ed entrano nella testa e nel cuore, possono essere non solo ascoltate,
ma cantate, mimate, drammatizzate, confrontate con quelle dei cartoni, dei film, delle opere teatrali e riscritte di nuovo, in rima o senza. La poesia sar?? un filo rosso che unir?? generazioni diverse.
Una poesia, una canzone, un'immagine, un'emozione. Tanti saranno i modi di rapportarsii alla poesia da leggere, produrre, ascoltare, recitare. In aula o in cortile,
passeggiando o danzando le parole di storie in prosa e/ i in versi, con la musica o nel silenzio, molteplici saranno gli approcci, le strategie per far decollare i contenuti dei
libri e far diventare i libri stessi qualcosa da conoscere, esplorare, immaginare in modo nuovo. Libri nei quali immergersi e riaffiorare per condividerne la bellezza,
i contenuti che danno ali alla creativit?? e fanno interpretare meglio la quotidianit??. Libri per prendere il largo nell'avventura della vita. Libri, amici sinceri da incontrare nei varimomenti dell'esistenza. Libri per costruire un'umanit?? pi?? umana.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
David Conati, Stefano Bordiglioni, Paolo Lombardi, Franco Monacchia, Teresa Castellani, libraie del territorio: Monica Fanicchi e Maria Grazia Virgilio, Jacopo Ninni.