Prende avvio LIBERI ASCOLTI, il ciclo di proposte promosso dal Comune di Ortona ??? Uff. Biblioteca con la collaborazione di Universit??, enti, Istituti, associazioni e comunit?? locali che promuove la lettura integrata in famiglia, a scuola e a livello sociale.
Il 23 aprile APERTURA DELLE INIZIATIVE
Ore 9,00 ??? Biblioteca Comunale - Took took Miss Book
Visite guidate animate alla scoperta della Biblioteca e dei suoi patrimoni.Per gruppi classe, previa iscrizione.
Ore 10,00 ??? Biblioteca ??? Sala Studio - I linguaggi del latte. Il parlato locale come diversit?? culturale. Mostra del libro aperta fino al 31 maggio
Ore 10,30 ??? Biblioteca ??? Area Mostre Ragazzi - Chiedo scusa alla favola antica.
Mostra del libro per bambini e bambine sulle fiabe moderne.
Apertura fino al 31 maggio. Visite guidate con letture ad alta voce, per gruppi classe, previa iscrizione.
Ore 11,00 ??? MUBA Al rogo! Al rogo! Storie di parole che non sono mai bruciate.
Mostra documentaria sui roghi di libri aperta fino al 31 maggio.
Dal 23 aprile al 31 maggio saranno disponibili al prestito per scuole, biblioteche scolastiche e di comunit??:
MOSTRE DEL LIBRO ITINERANTI. Il Maggio dei Libri di Ortona mette a disposizione mostre di libri tematiche che possono essere prenotate e esposte nelle scuole, nelle biblioteche scolastiche, nelle sedi di associazioni e istituzioni.
Sul ramo. Ambiente
Albi illustrati, narrazioni e testi divulgativi dedicati all???immaginario tra terra e cielo. Il confronto con gli elementi naturali per accompagnare i bambini fin da piccolissimi a interrogarsi sul mondo, a chiamare le cose, a sperimentarle.
Per Scuola dell???infanzia, primaria e biblioteche scolastiche.
Cicci??? cocc??. Linguaggi e voci.
Storie nate per farsi rivestire dai suoni e dai ritmi della voce. Filastrocche, ninne nanne, narrazioni in rima da condividere con i propri bambini alla scoperta della grande emozione dell???ascolto.
Per Scuola dell???infanzia e biblioteche scolastiche.
Quando uso una parola. Poesia
La poesia crea generando parole, metafore, immagini. Restituisce un senso nuovo anche alle parole di ogni giorno arricchendole di consistenza, colore, suono, odore e per aprirle a sempre nuove suggestioni.
Per Scuola primaria, secondaria di I e II grado e biblioteche scolastiche.
Mangiami. Alimentazione.
Il cibo tra rigore scientifico e metafore educative e narrative. Per riscoprire attraverso storie e avventure il valore dell'alimentazione e le sue implicazioni sociali, culturali e scientifiche.
Per Scuola dell???infanzia, primaria, secondaria di I grado e biblioteche scolastiche.
Giusto un po??? di storie: narrazioni civili
Libri che narrano l???impegno civile contro le ingiustizie, per contrastare le culture mafiose e riaffermare i valori di identit?? e giustizia.
Per Scuola dell???infanzia, primaria, secondaria di I grado e biblioteche scolastiche.
Ali di pagine
Liberarsi dai pregiudizi seguendo storie divergenti per cercare nella lettura scie di libert??, e narrare del rispetto per ogni persona e della parit?? di genere.
Per Scuola secondaria di II grado e biblioteche scolastiche.
In collaborazione con gli alunni del Liceo Classico ???A. Volta??? di Ortona, nell???ambito del programma di alternanza scuola/lavoro.
Adulti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Arti
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Letteratura