DESCRIZIONE
Il termine testo deriva dal lemma latino "textum", dal verbo tessere: ogni nodo tematico si scioglie nella lettura e nella comprensione, perch?? le parole, in fondo, si legano come fili di un tessuto. La lettura ?? come l'arte della tessitura...e allora cosa c'?? di pi?? intrigante che legare il t??pos della tessitura a quello delle parole che si intrecciano in mille nodi o ricami di parole? Il nostro reading partir?? proprio da questo complesso intreccio tra arte della tessitura e parole e svilupper?? la lettura del saggio "Piranesi a Paestum, il suono dell'architettura" (Artem Edizioni, 2017), del Direttore del Parco Archeologico di Paestum, dott. Gabriel Zuchtriegel.
Venerd?? 4 maggio nella storica Piazza San Pantaleone, di Vallo della Lucania, le allieve del Corso di "Progettazione Tessile e Moda" (IIS "Cenni-Marconi") indosseranno gli abiti greci del Parco Archeologico di Paestum e leggeranno in Piazza San Pantaleone il saggio su Piranesi di Gabriel Zuchtriegel (Artem Edizioni). La giornata di lettura ?? in in collaborazione con il Museo Tessile, MAF, di Nunzia DI GIACOMO.
La lettura del SAGGIO di G. Zuchtriegel sviluppa una ricerca-azione sulle Tavole del Piranesi della Prof.ssa Mascia Milito, a conclusione di un progetto di ricerca su Piranesi, che terminer?? a Maggio a Paestum. Gli abiti greci sono stati prodotti grazie a una complessa e sperimentale ricerca di attivit?? laboratoriali che hanno permesso di tradurre le immagini dei dipinti conservati a Paestum in bozzetti conformi agli originali, con la supervisione del Direttore Gabriel Zuchtriegel.