DESCRIZIONE
Anche quest???anno la Scuola di Psicanalisi Freudiana, in collaborazione con la Biblioteca Civica ???L. Mastronardi???, organizza a Vigevano un ciclo di conferenze di psicanalisi dal titolo "Il ritorno di Freud", che si svolger?? nel mese di maggio 2018, presso la Biblioteca ???L. Mastronardi???, via Cavour 82. I tre incontri, che saranno condotti dagli psicanalisti Paola Bertipaglia, Roberto Errichelli e Annalena Guarnieri, si articoleranno come segue:
Venerd?? 4 maggio ore 21
L???odio: una passione esecrata - Paola Bertipaglia
Una passione cui la nostra societ?? non riconosce alcuna legittimit??, eppure l'odio non ?? cancellabile dalle manifestazioni del soggetto.
Venerd?? 11 maggio ore 21
La societ?? senza padre - Roberto Errichelli
Il sogno di una societ?? senza padre si tramuta inesorabilmente in un incubo. La lezione di Freud tra clinica e politica.
Venerd?? 25 maggio ore 21
Sessualit?? femminile - Annalena Guarnieri
Cos?? a lungo frainteso, il punto di vista di Freud ricolloca la sessualit?? femminile entro l'orizzonte naturalistico che le ?? proprio e con ci?? mette in luce aspetti culturalmente inediti della femminilit??.
Lo scopo di questi incontri ?? presentare i risultati pi?? importanti dell???elaborazione teorica e clinica della Scuola di Psicanalisi Freudiana che, da oltre trent???anni, ?? impegnata a portare avanti nella sua integralit?? il progetto freudiano della psicanalisi come scienza della natura.
Queste conferenze vogliono proporre al pubblico alcuni punti del pensiero di Freud che risuonano oggi pi?? che mai in tutta la loro innovativa originalit??. L???intenzione ?? di far conoscere approcci inediti in campo antropologico, sociologico e psicologico, in grado di esplicitare e chiarire nodi concettuali che sembrano opachi o incompresi.
La riflessione su temi di forte conflittualit?? ed attualit?? come l???odio, il padre o le donne, sottratta ad un certo conformismo di maniera, significa anche penetrarne la complessit??. Affrontare questa complessit?? richiede uno sforzo teorico e di comprensione possibile solo con un reale ritorno della proposta freudiana nella psicanalisi contemporanea.