La lettura di un libro, per ragazzi dell???et?? preadolescenziale sottoposti a continue e diverse distrazioni il pi?? delle volte distanti da una pagina stampata, pu?? produrre effetti contrastanti: estremo coinvolgimento o totale indifferenza. La proposta che facciamo ?? una sorta di aggiramento dell???ostacolo. Pubblicato da Isabella Quarantotti de Filippo nel 2001-Guido Tommasi Editore: ??? Si Cucine Cumme Vogl???i???...??? La cucina povera di Eduardo, il libro, nella sua apparente, facile fruibilit??, offre l???occasione per conoscere un personaggio della nostra cultura non solo nazionale, purtroppo sconosciuto alla maggior parte dei giovanissimi. Partendo dalle ricette della tradizione familiare del grande De Filippo, gli studenti hanno modo di entare nel mondo teatrale e nel linguaggio culturale anche attraverso la musica. Accanto, infatti, alla lettura proposta a un pubblico di adulti e con l???accompagnamento dal vivo di un pianoforte suonato da un compagno di classe, gli alunni di una classe terza della scuola media eseguono canzoni classiche napoletane. Lo spettatore non ?? passivamente impegnato nel reading musicale, ma ?? egli stesso protagonista coinvolto coralmente. Ne viene fuori un duplice scambio culturale: da una parte il giovanissimo che acquisisce informazioni sulla letteratura e sul patrimonio teatrale e dall???altra la possibile scoperta da parte dell???adulto di aspetti inediti di un personaggio emblematico dell???identit?? nazionale quale ?? stato e continua ad essere Eduardo De Filippo. Il ???dolcetto??? indicato nel titolo dell???iniziativa come ???segnalibro??? ?? il momento conclusivo del pomeriggio a scuola pensato come scambio di impressioni-opinioni-riflessioni-emozioni sul libro, sulla musica e sulle curiosit?? che ne possono scaturire tra una fetta di torta e un bign??.
Adulti
Anziani
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Letteratura