DESCRIZIONE
Anche il Cilento legge nella World Book Night: centinaia di libri saranno distribuiti gratuitamente a Paestum nella “notte del libro” da volontari e appassionati della lettura della Fondazione Alario di Ascea.
Nella notte del 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, la Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea celebra la World Book Night: in collaborazione con la Biblioteca Erica di Capaccio, Green Care e il laboratorio linguistico English Key, lo staff della Biblioteca Alario distribuirà gratuitamente libri per l’infanzia presso largo Prearo, area archeologica di Paestum, a partire dalle 19:00.
Istituita dall’UNESCO per il 23 aprile di ogni anno, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore - che apre a Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal “Centro per il libro e la lettura” del Ministero della Cultura - è un tributo mondiale al libro come strumento di educazione e di confronto, affinché tutti, in particolare i giovani, possano scoprire il piacere della lettura.
Sulla scia della curiosa novità introdotta dal Regno Unito, nella World Book Night i volontari dell’Alario, al motto di “keep reading & give books”, scenderanno in strada - questa volta oltre il territorio di Ascea e comuni limitrofi - regalando libri e rose, simbolo di Paestum, con l’obiettivo di promuovere la lettura a quanti non leggono o non posseggono libri.
L’evento, alla sua terza edizione, si inserisce nell’ambito della più ampia iniziativa “Templi In Blues - Musica, Lettura, Giochi e tanto altro” in programma nella stessa serata presso l’area archeologica di Paestum.
“La nostra speranza - spiegano dalla Fondazione - è che nella notte del libro le persone che incontreremo si addormentino leggendo qualche pagina del libro che avranno scelto, lasciandosi sedurre dagli ‘infiniti mondi’ che la lettura è in grado di prospettare, oltre la ‘siepe’ delle certezze già acquisite, sul mondo dentro e fuori di noi”.
La Biblioteca della Fondazione Alario è una biblioteca a carattere generale e specialistico, con un patrimonio librario di oltre 13.000 volumi, con fondi di pregio e sezioni di specializzazione inerenti il Cilento e le discipline classiche, filosofiche e archeologiche.