Una via cittadina si trasforma nella via del libro. La fiaba 'Il paese degli specchi' in una serie di cartelloni giganti da leggere percorrendo una via cittadina chiusa al traffico.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
ArtiVisive
Letteratura
Una giornata per condividere voce e parole, storie ed emozioni che i libri raccontano: per le vie, per le piazze, in riva al lago con gli attori e gli animatori della Cooperativa
Sociale L’Aquilone, presso il Servizio comunale Gruppo 0/6 Gianni Rodari con le storie raccontate da Maria Cannata, sui social network con le filastrocche di Federica
Angoli, le poesie di Roberto Bacchini e gli acquerelli di Donatella Tamborini tratti da ‘Gli animali ci parlano', nei giardini e sulle terrazze delle case degli anziani con gli operatori di ‘Animanzianità' e i volontari del progetto 'Incontriamoci a casa', nelle scuole di Vergiate aderenti all’iniziativa.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Letteratura
La Biblioteca Comunale di Mercogliano (AV) “P. Campanello” aderisce alla XI campagna di promozione alla lettura “Maggio dei Libri, promossa come ogni anno dal Centro per il Libro e la Lettura e in programma dal 23 aprile al 31 maggio 2021.
Letture on-line, take away librario e una campagna di donazione di libri: queste le attività che la Biblioteca Comunale ha in programma per sostenere i libri e la lettura anche nel momento particolare che tutti noi stiamo vivendo.
Dal 23 al 31 maggio partirà la nuova campagna “Regalami un libro” una nuova iniziativa finalizzata alla promozione dell’acquisto presso le librerie del territorio di libri da donare alla Biblioteca. Chi vorrà potrà acquistare un libro presso una libreria e donarlo alla Biblioteca ricevendo in cambio un piccolo omaggio
Si prosegue con il “Libro da asporto”, l’innovativo take-away librario - il primo in provincia di Avellino – già sperimentato nei precedenti mesi di chiusura che consente di prenotare qualsiasi volume e di ritirarlo in biblioteca in piena sicurezza.
E infine non mancheranno incontri e letture on-line per i più piccoli.
Tutte le attività sono promosse dal Comune di Mercogliano e rientrano nel programma di promozione della Biblioteca Comunale.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Stranieri
Studenti
Letteratura
Sociale
Storia
Dal Libro al cuore - reading poetico in Biblioteca.
La Biblioteca Comunale sac. Giovanni Alagi di Villa Bruno in San Giorgio a Cremano, in collaborazione con l’Associazione culturale La Bottega delle Parole e con l’associazione culturale Parteneapolis propone un video collage di letture poetiche lette e interpretate dagli utenti della biblioteca comunale.
Dal continuo scambio culturale in atto nella Biblioteca Comunale di Villa Bruno, grazie alla bibliotecaria Angela Marmolino, nasce l'idea di condividere una parte di sé, il proprio modo di intendere l'amore, e forse anche qualcos'altro, nel giorno del Libro, per bene iniziare il viaggio che sarà il Maggio dei libri.
Gli utenti ci regalano un'interpretazione delle loro poesie d’amore preferite facendoci immergere in un pomeriggio poetico all’insegna dell’amore, in versi e non.
I nostri reading
1) Alessandro Pacifico legge “Sonetto 17” di Pablo Neruda
2) Annalisa Romano legge “La canzone di Marinella” di Fabrizio De Andrè
3) Antonio Contessa legge “Nun me scetà” di Ernesto Murolo
4) Emilio Palermo legge “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè
5) Alessia Battaglia legge “io tornerò” di Pablo Neruda
6) Alfonso Fondacaro legge “Vorrei” di Francesco Guccini
7) Gianluca Porpora legge “Se tardi a trovarmi” di Walt Whitman
8) Antonella Landolfi legge “Nessuna tu” di Sarajlic Izet
9) Ivan Esposito legge “Divina Comedia” canto V di Dante Alighieri
10) Vincenzo Cassano legge “sonetto 116” di William Shakespeare
11) Marco Barese legge “L’amore è” di Massimo Troisi
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Studenti
Folklore
Letteratura
Oggi, 23 aprile, come ogni anno dal 1996, si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. L’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione,
la Scienza e la Cultura, ha scelto di dedicare a tutti gli amanti dei libri e della scrittura un’intera giornata di celebrazioni.
Noi genitori della scuola Morando, nell’anno dedicato alle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, abbiamo scelto di donare ai bambini e alle loro
insegnanti, alcune letture a lui ispirate, declinando l’amore, uno dei temi cardine della sua vita di poeta, ispirandoci al tema del Maggio dei Libri e ad alcuni dei suoi versi più versi: “Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, “Amor… che ne la mente mi ragiona” e “Amor… che move il sole e l’altre stelle“.
L’amore.. Un sentimento potente, forte, che alla fine vince sempre e che è il più autentico eroe dantesco, e che richiama anche il profondo legame che si crea fra libri e
lettori, fra le storie scritte e le esperienze sempre diverse che si vivono ogni volta che si sfoglia, si ascolta o si legge un libro nuovo.
Vi suggeriamo allora di festeggiarlo anche voi, lasciandovi trasportare dai versi di Dante che noi genitori regaleremo e dai testi che leggeremo per voi, raccontandovi
dell’importanza dell’amore per il prossimo, per la conoscenza, dell’amore per la scoperta, che vorremmo fosse sempre la vostra guida, l’amore per le vostre origini, l’amore
per la scienza, per l’ambiente e per tutto ciò che vi circonda.
Dante Alighieri voleva investigare se il male vince il bene o il bene vince il male!
Ma alla fine del suo viaggio, Dante capì che il vero male è quando l’uomo si dimentica che è nato per amare…
Buona lettura cari bambini, che sia un felice 23 aprile, pieno di amore, ogni giorno!
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
ArtiVisive
Letteratura
Paesaggio
Scienza
Sociale
Storia