A partire dal 23 di marzo un ciclo di brevi filmati a cura di Fabio Amadini sono stati pubblicati sulla pagina Facebook della Biblioteca di Castelverde per presentare Donne vissute nel Duecento, le cui vicende esistenziali, con risvolti spesso drammatici, vittime della mano violenta e delle ingiustizie di uomini che le consideravano anche come simboli di perdizione, trovano riscatto nei versi del Poeta. Dante diede sì dei giudizi morali su di loro, ma non le considerò mai esseri inferiori, andando contro la stessa concezione dell'epoca.
Adolescenti
Adulti
Insegnanti
Arti
Letteratura
Presentagione dell'ebook 'Uscimmo a riveder le stelle. Diciassette racconti di autori esordienti che estraendo un verso a proprio piacimento dalla Divina Commedia hanno costruito un racconto richiamando il significato eccelso del verso stesso. Storie noir, fantasy, distopiche, dolorose e romantiche compongono l’antologia. L’allegoria dantesca è qui attuale e avveniristica.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
Letteratura
Sociale
Storia
Altro
Diciassette racconti di autori esordienti che estraendo un verso a proprio piacimento dalla Divina Commedia hanno costruito un racconto richiamando il significato eccelso del verso stesso. Storie noir, fantasy, distopiche, dolorose e romantiche compongono l’antologia. L’allegoria dantesca è qui attuale e avveniristica.
Presentazione dell'antologia 'Uscimmo a riveder le stelle' online con il liceo ISISS 'Pacifici e De Magistris' di Sezze.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
Letteratura
Sociale
Storia
Il progetto LEGGINSIEME si sviluppa nell’ambito, Linguistico / Laboratoriale
Gli obiettivi mireranno all’ascolto di esperti lettori dell’associazione EquiLibri di Corridonia.
Le metodologie messe in atto per raggiungere gli obiettivi e per perseguire le finalità, includeranno le seguenti azioni:
• Ascolto, affinamento dell’attenzione, comprensione,
• Drammatizzazione e consapevolezza della propria espressività corporea.
L'iniziativa consiste sia in letture animate che nella drammatizzazione di testi simpatici ed allegri, coinvolgendo il più delle volte i bambini nell'attività.
Bambini
Letteratura
Sociale
Altro
Tre serate dedicate al sommo poeta Dante, alla sua figura e alle sue opere rappresentate nella storia dell'arte.
Un viaggio fatto di aneddoti e di immagini, curiosità e stravaganze artistiche, un viaggio alla scoperta di un'icona storica che ha fatto nascere l'Italia ed esaltato la sua
grandezza.
Adolescenti
Adulti
Anziani
Degenti
Detenuti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri
Studenti
Arti
ArtiVisive
whatsapp 0386 776157
biblioteche.borgomantovano@gma...
https://www.facebook.com/bibli...