DESCRIZIONE
Il programma del Maggio dei Libri 2018 della Biblioteca di Villa Trabia prevede l'esposizione di testi di narrativa, storia dell'arte, teatro, cinema e storia della Sicilia con particolare riferimento al mondo delle donne. Installazione: 'L'albero della Poesia Visiva': Percorsi tematici: Letture sotto la Magnolia a cura degli operatori della Biblioteca: Attività con le scuole.
La biblioteca di Villa Trabia ospiterà scolaresche della città per fare conoscere loro il patrimonio culturale. Alla presentazione dei servizi della Biblioteca seguirà la simulazione di ricerca sul portale Libr@rsi e allo scaffale con gli operatori della biblioteca, sui temi: La lettura come libertà: l'anno europeo del patrimonio culturale architettonico ambientale: la lingua come strumento di liberà: il 70° anniversario della Costituzione.
Laboratori di lettura ad alta voce e drammatizzazione, a cura degli operatori della biblioteca (Diritti delle donne 'Leggo per legittima difesa'): laboratori di scrittura creativa dedicata ai temi proposti dal Maggio dei libri, a seguire dibattiti. Laboratorio di scrittura: Prova a scrivere una storia: 'Noi e l'altro'. Il laboratorio si prefigge di evidenziare l'atteggiamento dei giovani rispetto al fenomeno dei migranti e rispetto alle diverse opinioni politiche che indicano tre possibilità : Accoglierli tutti, Una regolamentazione seria del fenomeno: chiudere le frontiere.
Visione di cortometraggi 'A life': 'I QUE SEA LO QUE DIOS QUIERA!': 'PIù cielo che terra' : 'I gitani della mia città'.
E' prevista, altresì, la presentazione del libro 'Dejavù: il mistero degli ufo a Palermo / di Danilo Lindiner.