DESCRIZIONE
Fiabe al Castello SECONDA EDIZIONE
Visita museale – Spettacolo – Laboratorio di riciclo
dal 19 al 22 aprile 2017
Fiabe al Castello, la cui prima edizione è già stata inserita lo scorso anno nel cartellone nazionale del Maggio dei Libri, è un percorso didattico studiato per stimolare un rapporto creativo e interattivo tra il territorio, le sue bellezze architettoniche, le leggende e le storie legate ai luoghi simbolo della città: un percorso multidisciplinare che lo scorso anno ha ricevuto ampi apprezzamenti da parte del pubblico di scuole e famiglie.
Quest'anno, continuando a puntare su autori calabresi, la fiaba intorno alla quale si svilupperanno le attività in calendario sarà 'Storia di una matita a scuola' il libro di Michele D'Ignazio, edito da Rizzoli, a cui è ispirato lo spettacolo di burattini realizzato dalla compagnia di Angelo Aiello.
I bambini saranno accompagnati in una visita 'narrata' del Castello Svevo da un'attrice che svelerà miti e leggende legate all'antico maniero, troveranno, poi, ad attenderli la magica stanza della Perpetua (www.perpetua.it), la matita tutta italiana che permette lo smaltimento di diverse tonnellate di grafite, scarti di un processo industriale altrimenti destinatI ad essere sotterratI sotto i nostri piedi e che impegnerà i partecipanti in un divertente laboratorio di riciclo.
L'itinerario si conclude con lo spettacolo di burattini tratto dal romanzo di Michele D'Ignazio tenuto dal Maestro burattinaio Angelo Aiello e che coinvolgerà i bambini nella narrazione della simpatica matita Lapo.
Il piccolo spettatore, che diventa protagonista, entra a contatto diretto con un giocoso processo di apprendimento per mezzo di un linguaggio fantastico quale quello del teatro di figura e dell’immagine.
Quest'anno, Fiabe al Castello, lancia il concorso “Disegna la tua matita”, il disegno più originale che racconterà l'esperienza vissuta nella giornata trascorsa insieme, riceverà in premio libri e un'edizione speciale della preziosa matita Perpetua ed, inoltre, il disegno diventerà il segnalibro simbolo della prossima edizione delle Fiabe al Castello!
Ogni visita è un viaggio nel tempo alla scoperta di storie e personaggi, all'interno di un contesto magico come le mura del castello Svevo.
Iniziativa rivolta a tutte le classi della scuola Primaria (vedi scheda del progetto in allegato) e alle ultime sezioni della scuola dell'Infanzia.
.
PER INFORMAZIONI: 329.4161848, 0984.1811234 archimediafiabe@gmail.com
PERCORSO
Il percorso di Fiabe al Castello prevede 4 diversi momenti:
1. Il Castello.
Accoglienza e informazioni storiche del Castello sotto forma di narrazione ed esplorazione delle sale: i bambini, accolti all'entrata principale, troveranno una guida-attore che li accompagnerà per tutto il percorso e che gli 'racconterà' la storia del castello e dei suoi passaggi tra un'epoca e l'altra.
2. La stanza della matita Perpetua.
In una delle sale del Castello Svevo, sarà allestita la magica stanza della Perpetua (www.perpetua.it), la matita tutta italiana che vuole bene agli alberi e che permette lo smaltimento di diverse tonnellate di grafite. Racconti multimediali, video e installazioni presenteranno ai bambini l'oggetto di culto della scrittura di tutti i tempi – la matita - , in una veste tutta ecologica. La Perpetua, infatti, è un esempio di come l'industria del riciclo può salvare dall'oblio materiali di scarto destinati a diventare elementi tossici.
3. Il Teatro.
Nella Sala del Trono del Castello andrà in scena Storia di una matita a scuola, tratto dal libro di Michele D'Ignazio edito da Rizzoli, che vedrà gli originali burattini del Maestro Angelo Aiello impegnati in un simpatico spettacolo molto interattivo e durante il quale gli stessi alunni presenti saranno protagonisti. Allo spettacolo parteciperà, in forma di autore-narratore, lo stesso Michele D'Ignazio.
4. Il laboratorio di riciclo.
Gli alunni si impegneranno in un laboratorio di riciclo della matita, un oggetto per loro familiare che li introdurrà al mondo del recupero di un materiale prezioso come la grafite.Chiunque utilizzi Perpetua salva 15 grammi di materiale altrimenti destinato ad essere sotterrato sotto i nostri piedi.
Grazie a Perpetua, la grafite, tenace e determinata ad assolvere il suo compito, rifiuta il destino di essere scarto e diventa oggetto da desiderare e pronto ad entrare nella quotidianità di tutti.
Perpetua dunque non è soltanto una scelta di stile nello scrivere, ma anche e soprattutto la scelta di vivere rispettando il nostro Pianeta e, in modo ludico, porterà anche i più piccoli a riflettere su temi legati alla salvaguardia ambientale.
La partecipazione delle scuole alla seconda edizione di fiabe al Castello è legata al Bando di Concorso “Disegna la tua matita”: Disegna in maniera originale l’esperienza di Fiabe al Castello, l’incontro con Lapo che si trasformò in matita e con Perpetua, che è fatta con materiale totalmente riciclato. Cosa ti hanno ispirato?
Le migliori illustrazio