DESCRIZIONE
“Liberi” è l’iniziativa che si svolgerà a Caltagirone in occasione della festa dedicata al libro e alla letteratura, una giornata piacevole per stare insieme, confrontarsi, dialogare, riscoprire la ricchezza dei nostri luoghi spesso dimenticati.
“Libri” e “Libertà” sono le parole chiave di questo progetto, con cui si intende non solo la libertà di pensiero, di parola o di stampa ma anche del fare.
La libertà è quella condizione che può essere raggiunta tramite la cultura, strumento forte col quale abbattere le disuguaglianze, le contraddizioni, le difficoltà.
Tutta la collettività è invitata a partecipare, coloro che sognano una città più dinamica, “leggera”, ricca di volti, uomini e di storie infinite come libri, potranno finalmente dare un contributo concreto, alimentando la libreria della Biblioteca Comunale e trasmettendo quel messaggio che, se vogliamo, tutto può cambiare:
Liberi di essere il cambiamento che vogliamo.
Il 23 aprile la Biblioteca Comunale si aprirà alla città, divenendo un luogo “vivo”, della memoria ma anche del futuro, dove crescono i piccoli ma soprattutto i grandi, il luogo che ha la forza di stravolgere le idee, dove viaggiare stando fermi, arricchirsi senza denaro.
Sono invitati artisti e scrittori per momenti di confronto, librai e case editrici, associazioni e ragazzi per momenti di reading e musica. Durante la giornata verrà proiettato un mediometraggio a cura di O. Alba e G. Livi, realizzato con la partecipazione degli studenti con l’obiettivo di restituire alla comunità memorie collettive.
La Biblioteca Comunale di Caltagirone è uno degli esempi da cui si evince l’altruismo dei suoi abitanti, attraverso la donazione di numerosi libri.
Oggi però l’intera città è chiamata a dare un contributo concreto per l’aggiornamento della sua Biblioteca, in quanto luogo di crescita dei nostri ragazzi e non solo, vogliamo che sia in continua evoluzione, riflesso dei suoi abitanti e adeguata all’innovazione dei nostri tempi.
Ad oggi si presenta ricchissima di testi importanti, ma purtroppo non sufficientemente aggiornata, mancano infatti libri su svariati temi contemporanei (arte moderna, architettura contemporanea, design, grafica, ingegneria e informatica, economia e marketing, moda, turismo, social innovation, etc.).
L’appello per la donazione di un libro è rivolto a chi crede nella forza della cultura, della crescita, delle singole responsabilità e nella forza delle azioni, perché un piccolo contributo può essere l’inizio di un grande cambiamento: “dai a chi ami ali per volare, radici per tornare” e soprattutto
Libertà di rimanere.