DESCRIZIONE
DESCRIZIONE PROGETTO
La scrittura creativa è innanzitutto un viaggio.
Un viaggio dentro se stessi, alla scoperta della capacità di affabulare, di immaginare, di inventare.
E’ una capacità che ogni essere possiede, ma molto spesso ignora di possedere se non ha l’occasione di scoprirlo.
Il progetto vuole appunto costituire questa occasione, il suo obiettivo è quello di aiutare gli alunni alla scoperta e all’espressione del proprio immaginario per mezzo di attività individuali o di gruppo che consistono in esercizi di scrittura di vario tipo, a volte divertenti e giocosi a volte più impegnati, comunque mirati all’acquisizione di una più profonda coscienza del linguaggio creativo.
Scrittura come gioco-esercizio per usare le parole, cercarle e comprenderle.
Scrittura per raccontare e raccontarsi.
Discipline coinvolte:
Italiano, Arte e immagine, Tecnologia e informatica.
Soggetti coinvolti:
Il progetto coinvolge tutti gli alunni della classe V^ D scuola primaria di Sant'Agata Li Battiati, plesso Barriera.
Obiettivi generali
-Suscitare interesse per la costruzione di un racconto attraverso l’analisi di alcuni elementi espressivi che accomunano il linguaggio narrativo e quelli uditivi e visuali;
-Ricerca delle connessioni tra immagini e parole;
-Costruzione di un libro.
Obiettivi linguistici specifici
1. Utilizzare la lingua in modo creativo;
2. Ampliare il lessico;
3. Esprimere sentimenti e percezioni attraverso le parole;
4. Scoprire nessi logici tra le parole;
5. Divertirsi nell’apprendere,
Indicazioni Metodologiche
Le strategie metodologiche si basano sulla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, sulla creazione di situazioni motivanti all’ascolto, alla lettura e alla produzione.
Il docente proporrà testi adeguati all’età e agli interessi degli alunni, con l’uso di mediatori iconici, simbolici e multimediali.
Attività di classe:
- Ricerca di testi narrativi significativi;
-Lettura di brevi storie;
-Invenzione di storie;
-Elaborazione e stesura di brevi racconti,
-Costruzione di un libro.
Finalità educativa:
-Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura;
-Favorire l’avvicinamento affettivo, emozionale e plurisensoriale al libro;
Sviluppare abilità di collaborazione in piccolo, medio e grande gruppo;
-Favorire le competenze e le capacità necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro.
FASI
L’insegnante coinvolgerà gli alunni con un’esperienza propedeutica di apprendimento dei principali meccanismi di costruzione di un testo, mediante l’elaborazione di testi creativi da lei stessa proposti.
Il progetto prevede momenti di educazione all’ascolto attraverso il confronto del proprio lavoro con quello degli altri studenti. Il risultato finale consiste nell’elaborazione di un libro interamente scritto e illustrato dagli allievi e pubblicato col supporto del computer.
Gli elaborati prodotti saranno trasformati da loro stessi in documenti multimediali mediante l’uso di un comune programma di video scrittura.
L’impaginazione del libro prevede anche l’aspetto iconografico. Gli alunni dovranno arricchire e completare i contenuti con illustrazioni, cercando di interpretare graficamente le suggestioni delle situazione e delle parole di cui loro stessi sono autori.
L’insegnante referente utilizzerà:
- “ Scrivere è giocare!” piccola guida alla manipolazione del testo e alla scrittura creativa, per l’approfondimento della lingua, sulle orme di R. Queneau e G. Rodari. di Anna Baccelliere, La Medusa editrice.
-“ Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso” di David Conati, La Medusa editrice.
-“Parolando” giochi linguistici di logica ed enigmistica di Grazia Mauri e Luisella Meda.