Grazie al fattivo supporto degli insegnanti di riferimento viene costituito un "Gruppo di lettura" per ragazzi delle classi prime e seconde delle locali Scuole medie inferiori. Con l’ausilio di uno degli insegnanti e la conduzione del bibliotecario ed animatore culturale Sig. Luca Toschi, verranno organizzati nel mese di maggio, in orario pomeridiano ed extra scolastico, presso la biblioteca comunale, degli incontri che prevedono: attività introduttive sulle basi delle “tecniche di lettura efficace”, una lettura drammatizzata e condivisa del testo selezionato, una ricerca guidata di gruppo su materiale iconografico e bibliografico inerente o afferente al tema trattato dal testo e, infine, la realizzazione di un elaborato conclusivo da parte dei ragazzi coinvolti e la sua presentazione pubblica.
Per questa attività, in accordo con gli insegnanti, è stato deciso di proporre il testo “Resta dove sei e poi vai” di John Boyne, testo che narra del grande “viaggio” compiuto dal protagonista per diventare adulto in un mondo sconvolto dalla Prima Guerra mondiale. Il testo è stato selezionato per il lavoro con i ragazzi anche in considerazione del fatto che quest’anno ricorre il 100° anniversario dallo scoppio del conflitto.
La XVI Festa del Libro, sponsorizzata dalla Fondazione Carivit, avrà luogo presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo “Anna Molinaro” di Montefiascone dal 5 al 9 maggio con i seguenti orari: ore 9:00/12:00 – ore 15,30/18:30 per consentire la massima partecipazione alle iniziative proposte. I pomeriggi sono animati da attività di laboratorio, concerti, rappresentazioni teatrali, incontri con autori. Sono permanenti la Mostra Mercato del Libro e la mostra degli elaborati degli alunni.
L’evento vede la collaborazione della residenza sanitaria assistita “Villa Serena” di Montefiascone, i cui ospiti hanno interagito per l’intero anno con gli alunni di Scuola Primaria.
Interverrano:
Patrizia Fortunati - scrittrice,
Michele D'Ignazio - scrittore
Paolo Bianchini - regista cinematografico
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Patrizia Fortunati, Michele D'Ignazio, Paolo Bianchini
TARGET
Adolescenti
Adulti
Anziani
Bambini
Degenti
Donne
Insegnanti
Professionisti
Stranieri, immigrati ecc.
Studenti
TEMI
Arti
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Folklore/cultura locale
Letteratura
Scienza (Ambiente, Matematica ecc.)
Sociale (Immigrazione ...)
Storia
Il Teatro Trieste 34 metterà a disposizione in modo gratuito i propri operatori teatrali per realizzare incontri di lettura e animazione del “libro”. Ogni classe delle Scuole dell'infanzia, Scuola Primaria e Secondaria del Comune e Provincia di Piacenza aderente al progetto avrà a disposizione un incontro di una ora, nello spazio del Teatro Trieste 34 , in base al calendario degli appuntamenti.
Calendario date laboratorio - animazione
5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15 maggio dalle ore 10 alle ore 11 e dalle 11 alle 12
Piacenza Kultur Dom e Teatro Trieste 34 di Piacenza
Via Trieste3429121Emilia-RomagnaPiacenzaPiacenzaPiacenza329 8521350 Luoghi di ritrovo (caffè letterari, enoteche, sale cinematografiche, teatri ecc.)
No
I lettori interessati a questa nuova forma di scambio culturale troveranno in biblioteca uno scaffale, posto al PRIMO PIANO della Biblioteca, per lasciare i loro libri e prelevare quelli che altri lettori metteranno a disposizione. I libri raccolti verranno dotati di un’etichetta adesiva al fine di specificare l’ingresso del libro stesso nel circuito bookcrossing. L’iscrizione al progetto è gratuita e si potrà effettuare a partire dal 5 MAGGIO c.a.
E tutto nella convinzione che bisogna sviluppare in tutti i modi l’abitudine alla LETTURA che è un atto straordinario, un gesto in grado di mettere in relazione l’io e l’altro, il presente con ogni tempo per formare uomini e donne liberi.