DESCRIZIONE
L’Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) organizza la XIII edizione del concorso letterario nazionale InediTO - Premio Colline di Torino 2014 inserito nell’ambito della manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il premio si pone l’obiettivo di scoprire e promuovere nuovi autori attraverso sezioni dedicate alla narrativa, alla poesia, al teatro, al cinema e alla musica, dando la possibilità ai vincitori delle sezioni Narrativa-Romanzo, Poesia e del Premio Speciale “Strade di Colori e Sapori” della Provincia di Torino, grazie a un ricco montepremi e al coinvolgimento di editori qualificati, di pubblicare l’opera. In questi anni hanno aderito alla pubblicazione gli editori Le Voci della Luna, Ladolfi, Gingko Edizioni, Raffaelli, Felici Editore, La Vita Felice e Anordest, mentre sono stati interessati Newton & Compton, Sperling & Kupfer, Giunti, Zero91, Fernandel, Neos Edizioni e Minimum Fax. Il prestigio di InediTO, diventato un punto di riferimento in Italia tra i concorsi nazionali per opere inedite, è cresciuto di anno in anno, testimoniato dal numero sempre crescente di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), dalla qualità delle opere premiate, dal riscontro dei media e dalle personalità che hanno ricoperto il ruolo di presidenti (Egi Volterrani, Sergio Zoppi) e di membri della giuria (Umberto Piersanti, Gian Paolo Caprettini, Luca Bianchini, Paola Mastrocola, Younis Tawfik, Gian Luca Favetto, Giovanna Ioli, Giovanni Tesio, Mario Baudino, Massimo Scaglione, Piero Ferrero, Andrea Bajani). Il Premio ottiene il contributo e il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e dei comuni delle Colline di Torino coinvolti nell’iniziativa (Chieri, Poirino, Santena, Pecetto T.se, Baldissero T.se, Andezeno, Cambiano, Moncucco T.se e Moriondo T.se); il sostegno della Fondazione CRT, della Camera di Commercio di Torino; il contributo di Legacoop Piemonte; la partnership con il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, l’agenzia letteraria «Contrappunto», la Scuola di Scrittura F.L.L. "Facciamo La Lingua", il settimanale «News Spettacolo» e la libreria Mondadori di Chieri; il gemellaggio con il Premio Leoncini dedicato alla sicurezza sul lavoro. InediTO si svolge da ottobre del 2013, in occasione della pubblicazione del bando, fino a maggio del 2014, quando avverrà la premiazione al Salone Internazionale del Libro di Torino con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato nelle scorse edizioni alla rassegna di reading Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, Alessandro Haber, Francesco Baccini, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, Giorgio Conte, David Riondino, Sara D’Amario). Tra le novità di questa nuova edizione, la nomina a presidente del premio del poeta contemporaneo Davide Rondoni, l’apertura della Sezione Testo Cinematografico dedicata ai corti e mediometraggi, il premio speciale “InediTO Young” ad un autore minorenne promettente che riceverà una penna stilografica offerta da Aurora Penne e il sostegno all'U.G.I. (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini) a cui sarà devoluto parte del ricavato delle iscrizioni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Davide Rondoni, Valerio Vigliaturo, Francesco Napoli, Riccardo Olivieri, Eva Laudace, Antonella Sbuelz, Massimo Tallone, Natascia Pane, Antonio Gentile, Luca Ragagnin, Tiziano Fratus, Paola Picchioni, Laura Curino, Marco Cavicchioli, Steve Della Casa, Sara Benedetti, Giordano Sangiorgi, Fabio Gallo